Settanta anni di storia dItalia raccontata attraverso i motori prodotti dallindustria del Belpaese, quale testimonianza dellingegno, della tecnica e della creatività di un popolo, ma anche dellevoluzione dei costumi e della società. E per festeggiare i 150 anni dellunità le auto depoca bianche, rosse e verdi, formeranno un Tricolore di motori vintage. Lappuntamento è con la Mostra-scambio di auto, moto e ricambi depoca, che si svolgerà sabato 19 e domenica 20 marzo nellarea espositiva di Vallo della Lucania. Lapertura è a orario continuato, sabato dalle 8,30 alle 18 e domenica dalle 8,30 alle 17. A raccontare la storia dItalia saranno una carrellata di motoveicoli depoca che ripercorreranno idealmente 70 anni di motori del Ventesimo secolo, dalle prime Fiat 500 degli anni Venti e alle Balilla degli anni Trenta alle ultra accessoriate Ferrari degli anni Novanta. La mostra scambio, giunta alla quinta edizione e organizzata dallassociazione Auto Revival Club di Orria e Fiere di Vallo, oltre a proporre piccole e grandi rarità avrà anche uno stand istituzionale dellAsi, lAutomotoclub storico italiano. Presso unarea riservata sabato mattina (dalle ore 8,30 alle 14) si terranno, inoltre, per la prima volta in contemporanea, le sessioni di verifica per il rilascio del certificato di identità sia alle moto che alle auto con due commissioni tecniche dellAsi al lavoro. I proprietari dei veicoli che saranno proposti per la targa oro sanno che lautenticità e loriginalità sono requisiti indispensabili per poter ottenere il Certificato di identità che lAsi rilascia a corredo storico dei veicoli esaminati. Sviluppata in quattro padiglioni, per complessivi 6mila metri quadri coperti e 3mila esterni, levento raccoglie 200 espositori provenienti da tutta Italia. Come da tradizione, i più importanti operatori del settore che offriranno una vasta scelta di ricambistica depoca, tra accessori originali, auto e moto da restaurare, utensileria, pneumatici, parti elettriche, lamierati per carrozzeria, ma anche abbigliamento per chi ama le due ruote, rifacimento targhe, gadget per appassionati, manuali, editoria specializzata, stampe e riviste depoca. Unoccasione irripetibile per collezionisti e appassionati di auto e moto, che girando tra gli stand potranno scovare i pezzi più rari. Levento, del resto, nei 5 anni di attività è cresciuto fino a guadagnarsi un ruolo di primo piano nelle manifestazioni di settore del Sud Italia. Il merito è della varietà di proposte in esposizione, di unorganizzazione molto professionale e della consolidata presenza dellAsi. Ma la manifestazione ha anche dimostrato che il settore della motorizzazione storica è in grado di innescare significative ricadute su tutta la filiera legata allauto. Moltissimi collezionisti girano infatti anche lintera Penisola per reperire o restaurare le loro moto o auto depoca. I gioielli cromati in arrivo dal passato, testimoni dellevoluzione tecnica, sociale e di costume del Ventesimo secolo, oltre a unestetica accattivante, svelano però anche cuori tecnologici sorprendenti per le conoscenze dellepoca.